Magnetismo
00:30:00
da rispondere :
20
Domanda 1
L
induttanza è quella grandezza fisica caratteristica delle bobine la quale definisce la proprietà di:
A
facilitare il passaggio di corrente
B
opporsi alle variazioni di correnti
C
produrre una corrente più intensa
D
produrre una corrente più intensa
Domanda 2
Il fenomeno dell
isteresi magnetica in un materiale ferromagnetico
è dovuto:
A
alla magnetizzazione ciclica
B
all
intensit
à del campo magnetico
C
all
induzione magnetica costante
D
alla permeabilit
à magnetica
Domanda 3
Il vantaggio di realizzare con un conduttore una bobina
è quello di ottenere:
A
un campo magnetico pi
ù elevato
B
una migliore dissipazione per effetto Joule
C
un minore ingombro
D
un campo magnetico variabile
Domanda 4
Le differenze fra i campi elettrico e magnetico consistono nel fatto che:
(individuare le affermazioni corrette)
A
i campi elettrici sono naturali, quelli magnetici artificiali
B
le cariche elettriche sono divisibili, i poli magnetici no
C
le linee di forza del campo elettrico sono infinite, quelle del campo magnetico finite
D
le linee di forza del campo elettrico possono essere aperte, quelle del campo magnetico sono sempre chiuse
Domanda 5
Sotto quale forma le sostanze ferromagnetiche trattengono una parte dell
energia del campo magnetico?
A
energia di deformazione
B
energia termica
C
energia chimica
D
energia elastica
Domanda 6
Che cos
è un solenoide?
A
un minerale con propriet
à magnetiche
B
un conduttore
C
un conduttore sagomato a serpentina
D
un conduttore avvolto che assume una forma cilindrica
Domanda 7
La differenza principale fra il campo magnetico e quello elettrico
è dovuta al fatto che:
A
il campo magnetico
è solo repulsivo
B
le cariche magnetiche sono indivisibili
C
le cariche elettriche sono indivisibili
D
un conduttore sagomato a serpentina
Domanda 8
Uno schermo magnetico è costituito:
A
da materiale ferromagnetico
B
da materiale paramagnetico
C
da materiale diamagnetico
D
da materiale dielettrico
Domanda 9
La
temperatura di Curie rappresenta la temperatura alla quale:
A
il materiale fonde
B
il materiale perde le propriet
à magnetiche
C
il materiale si magnetizza
D
il materiale riacquista le sue propriet
à ferromagnetiche
Domanda 10
Il disegno in figura rappresenta due bobine di ugual lunghezza avvolte l
una sull
altra in modo da avere l
asse centrale
in comune. Quanto vale il campo magnetico generato se le due bobine sono percorse da correnti uguali e opposte?
A
0
B
è uguale a quello generato da ciascuna bobina da sola
C
raddoppia
D
si dimezza
Domanda 11
Il modo pi
ù semplice per generare un campo magnetico è:
A
far passare una corrente attraverso un resistore
B
far passare una corrente attraverso una bobina
C
far passare una corrente attraverso un conduttore qualsiasi
D
f
ar passare una corrente attraverso un magnete
Domanda 12
La bobina presente nei rel
è ha la funzione di:
A
opporsi alla corrente quando viene chiuso l
interruttore
B
attrarre un
ancoretta che chiude un contatto
C
produrre un campo magnetico variabile
D
interruttore
Domanda 13
Il flusso dell'induzione magnetica attraverso una superficie
è dato da:
A
F
= B/S
B
F
= S/B
C
F
= B
·S
D
F
= B+S
Domanda 14
Due magneti posti ad una distanza di 0,15 m si attirano con una forza F = 0,18 N (newton). Calcolare la forza di attrazione che si esercita tra i due corpi.
A
0,0340 N
B
0,340 N
C
0,0225 N
D
0,225 N
Domanda 15
Le sostanze paramagnetiche:
A
trattengono parte dell
energia magnetica fornita loro
B
restituiscono integralmente l
energia magnetica fornita loro
C
cedono energia al campo magnetico
D
forniscono energia alla sorgente del campo
Domanda 16
Un materiale che non presenta alcuna magnetizzazione in presenza di un campo magnetico esterno
è:
A
diamagnetico
B
paramagnetico
C
ferromagnetico
D
isomagnetico
Domanda 17
La legge di Hopkinson presenta analogie con:
A
la legge di Joule
B
la legge di Coulomb
C
la legge di Ohm
D
la legge di Kirchhoff
Domanda 18
Dopo la saturazione, i materiali ferromagnetici si comportano come:
A
paramagnetici
B
dielettrici
C
conduttori
D
diamagnetici
Domanda 19
Il disegno in figura rappresenta due bobine di ugual lunghezza avvolte l
una sull
altra in modo da avere l
asse centrale in comune. Quanto vale il campo magnetico generato se le due bobine sono percorse da correnti uguali e opposte?
A
0
B
è uguale a quello generato da ciascuna bobina da sola
C
raddoppia
D
si dimezza
Domanda 20
Il valore della permeabilit
à magnetica è maggiore:
A
nell
aria
B
nei materiali amagnetici
C
nei materiali ferromagnetici
D
nei materiali paramagnetici