Applicazione del teorema di Thevenin
In questo esercizio applichiamo il teorema di Thevenin per calcolare la corrente I3 nella resistenza R3. Il circuito è rappresentato come segue:
Parametri del circuito:
Soluzione
La parte di circuito da semplificare è quella a monte della coppia di nodi AB:
La corrente I è data da:
L’analisi del ramo su cui si trovano E2 e R2 porta a scrivere la legge di Kirchhoff:
Anche in questo caso la REQ è il parallelo fra R1 e R2.
Ripristiniamo il circuito originario collegando la serie di EEQ e REQ alla coppia di nodi AB, come mostrato nel seguente schema:
La corrente I3 che percorre le due resistenze vale: