Nel circuito rappresentato, i dati sono i seguenti:

  • C1 = 3μF
  • C2 = 2μF
  • C3 = 4μF
  • VAB = 300 V

Calcola la tensione e la carica elettrica su ogni singolo componente.

Soluzione

Il parallelo fra C2 e C3 produce la capacità equivalente:

 

 C_P = C_2 + C_3 = 2 + 4 = 6\,\mu\text{F}

La serie C1–CP produce la capacità equivalente:

 C_T = \frac{C_1 C_P}{C_1 + C_P} = \frac{3 \cdot 6}{3 + 6} = \frac{18}{9} = 2\,\mu\text{F}

Calcoliamo la carica totale:

 q = C_T V = 2 \cdot 10^{-6} \cdot 300 = 600\,\mu\text{C}

Essendo in serie, la carica q è la stessa su C1:

 q_1 = C_1 V_1 \Rightarrow V_1 = \frac{q_1}{C_1} = \frac{600 \cdot 10^{-6}}{3 \cdot 10^{-6}} = 200\,\text{V}

Per il parallelo CP:

 V_P = \frac{q_P}{C_P} = \frac{600 \cdot 10^{-6}}{6 \cdot 10^{-6}} = 100\,\text{V}

 

Essendo C2 e C3 in parallelo, hanno la stessa tensione VP = 100 V:

 q_2 = C_2 V_P = 2 \cdot 10^{-6} \cdot 100 = 200\,\mu\text{C}

 q_3 = C_3 V_P = 4 \cdot 10^{-6} \cdot 100 = 400\,\mu\text{C}