Alla rete di condensatori disegnata si applica una differenza di potenziale iniziale V.
Si ha: C1 = C2 = 25nF, C3 = 15nF, Q1 = 5 10-7C.
Calcola Q3 sulle armature di C3.


In seguito, il sistema viene isolato e C1 e C2 vengono riempiti con un materiale dielettrico di costante εr = 4.
Calcola la differenza di potenziale V1 ai capi del condensatore C1.

Soluzione:

Nel ramo di destra, C1 e C2 sono in serie, quindi la carica Q1 è la stessa su entrambi.
La tensione complessiva è:

 V = V_1 + V_2 = \frac{Q_1}{C_1} + \frac{Q_1}{C_2} = Q_1 \left( \frac{1}{C_1} + \frac{1}{C_2} \right)

 C_s = \frac{C_1 C_2}{C_1 + C_2} = \frac{25 \cdot 25}{25 + 25} = 12{,}5\,\text{nF}

 V = \frac{Q_1}{C_s} = \frac{5 \cdot 10^{-7}}{12{,}5 \cdot 10^{-9}} = 40\,\text{V}

La tensione ai capi di C3 è la stessa:

 Q_3 = C_3 \cdot V = 15 \cdot 10^{-9} \cdot 40 = 6 \cdot 10^{-7}\,\text{C}

La carica complessiva contenuta nel sistema isolato è:

 Q_T = Q_1 + Q_3 = 5 \cdot 10^{-7} + 6 \cdot 10^{-7} = 11 \cdot 10^{-7}\,\text{C}

Dopo l’inserimento del dielettrico:

 C_1 = C_2 = 100\,\text{nF} \quad \Rightarrow \quad C_{12} = \frac{100 \cdot 100}{100 + 100} = 50\,\text{nF}

Il circuito parallelo risultante viene ricondotto ad un unico condensatore:

 C_T = C_3 + C_{12} = 15 + 50 = 65\,\text{nF}

 

Nuova differenza di potenziale globale:

 V_o = \frac{Q_T}{C_T} = \frac{11 \cdot 10^{-7}}{65 \cdot 10^{-9}} = 17\,\text{V}

Poiché C1 e C2 sono identici e in serie, il potenziale si divide in parti uguali:

 V_1 = V_2 = \frac{V_o}{2} = \frac{17}{2} = 8{,}5\,\text{V}