Esercizio No.6
Esercizio no.6:soluzione Si distinguono i due casi principali dove a≠0 ed a=0 in quest’ultimo caso l’equazione si riduce a: bx+c=0 che fornisce come soluzione x=-c/b in questo caso avremo: 1)…
Megistone - Per non perdere l'orientamento
Esercizio no.6:soluzione Si distinguono i due casi principali dove a≠0 ed a=0 in quest’ultimo caso l’equazione si riduce a: bx+c=0 che fornisce come soluzione x=-c/b in questo caso avremo: 1)…
Esercizio no.7:soluzione Versione C #include <stdio.h>main(){ int x,i,n,somma=0; float media=0; printf(“Quanti numeri vuoi inserire? “);scanf(“%d”, &n);i=0;while(i<n) { printf(“Inserisci il numero %d: “, i+1); scanf(“%d”,&x); somma+=x; i++;} media=(float)somma/n; printf(“\nla somma e’…
Esercizio no.8:soluzione Versione C#include <stdio.h>main(){ int i,b,e,x; printf(“inserisci la base: “);scanf(“%d”,&b);printf(“inserisci l’esponente: “);scanf(“%d”,&e);x=b;i=1;while (i<e) { x=b*x; i++;}printf(“Il numero e’ pari a: %d “, x);} b (la base) ed e (l’esponente)…