Esercizio 1
Applicando il teorema di Thevenin calcolare la corrente I3 nella resistenza R3
E=2V
R1=200Ω
R2=4,2kΩ
R3=800Ω
I3=?
[ I3=1,92 mA ]
Esercizio 2
Applicando il teorema di Thevenin calcolare la corrente I3 nella resistenza R3
E1=11V
E2=7V
R1=2Ω
R2=1Ω
R3=1Ω
I3=?
[ I3=5A ]
Esercizio 3
Applicando il teorema di Thevenin calcolare la corrente I3 nella resistenza R3
R1=50Ω
R2=150Ω
R3=12,5Ω
E1=10V
E2=20V
I3=?
[ I3=50 mA ]
Esercizio 4
Applicando il teorema di Thevenin calcolare la caduta di tensione VB0 sulla resistenza R0.
In un secondo tempo ai capi di R0 viene posta una resistenza RL=6,6kΩ si trovi la nuova tensione VB0
E1=20V
E2=3,2V
R1=12KΩ
R0=2,88KΩ
R2=18KΩ
R3=20KΩ
VB0=?
[ VBO=2,88 V; V’BO=2,15 V ]