Esercizio No.10
Esercizio no.10:soluzione Oltre ai tre numeri interi inseriti A,B,C è necessaria una variabile ausiliaria di appoggio T, mentre la variabile M identifica il massimo fra i tre numeri A,B e…
Megistone - Per non perdere l'orientamento
Esercizio no.10:soluzione Oltre ai tre numeri interi inseriti A,B,C è necessaria una variabile ausiliaria di appoggio T, mentre la variabile M identifica il massimo fra i tre numeri A,B e…
Esercizio no.11:soluzione Versione C#include <stdio.h>main(){ int i=0,p=0,x,y; printf(“Inserisci il primo numero: “); scanf(“%d”, &x); printf(“Inserisci il secondo numero: “); scanf(“%d”, &y);do { p+=x; i++; }while(i<y); printf(“\nIl prodotto tra %d e…
Esercizio no.12:soluzione Versione C #include <stdio.h>#include <stdlib.h> main() { int q=0,r=0,n,d, n1; //q quoto //r resto //n numeratore //d denominatore printf(“Inserisci il dividendo: “); scanf(“%d”,&n);n1=n;printf(“Inserisci il divisore: “); scanf(“%d”,&d);while(n>=d){ n-=d;…