Esercizio No.13
Esercizio no.13:soluzione La formula matematica per eseguire tale calcolo è noi pensiamo di inserire l’iesima resistenza da tastiera assegnandola ad una variabile chiamata RX, di calcolarne subito l’inverso attribuendo il…
Megistone - Per non perdere l'orientamento
Esercizio no.13:soluzione La formula matematica per eseguire tale calcolo è noi pensiamo di inserire l’iesima resistenza da tastiera assegnandola ad una variabile chiamata RX, di calcolarne subito l’inverso attribuendo il…
Esercizio no.14:soluzione Ricordiamo che i numeri primi sono divisibili solo per 1 e per se stessi. Versione C #include <stdio.h>#include <stdlib.h> main(){int i=1,x,n; printf(“Inserisci un numero: “);scanf(“%d”,&n);if(n>1) do { i++;…
Esercizio No.15:soluzione Dati in input il numeratore ed il denominatore e denominatore di una frazione scrivi un algoritmo che riesca a ridurre al frazione ai minimi termini. Per realizzare questa…