Il circuito disegnato è comandato da un impulso di ampiezza \( E = 15\,\text{V} \) e durata \( T = 120\,\mu\text{s} \).

Sapendo che la resistenza \( R = 2{,}2\,\text{k}\Omega \) e la capacità \( C = 47\,\text{nF} \), determina l’andamento della tensione \( v_c(t) \) ai capi del condensatore supponendo quest’ultimo inizialmente scarico.

Soluzione

Dall’istante \( t = 0 \) per un tempo \( T = 120\,\mu\text{s} \) il condensatore si carica con la legge:

 v_c(t) = E \left(1 - e^{-t/\tau} \right)

dove

 \tau = RC = 2{,}2 \cdot 10^3 \cdot 47 \cdot 10^{-9} = 103\,\mu\text{s}

Trascorso un tempo \( t = T = 120\,\mu\text{s} \) si ha:

 v_c(T) = E \left(1 - e^{-T/\tau} \right) = 15 \left(1 - e^{-120/103} \right) \approx 10{,}3\,\text{V}

In tale istante il segnale di ingresso è riportato a zero, pertanto il condensatore carico alla tensione:

 v_c(T) = V_0 = 10{,}3\,\text{V}

si scarica completamente nella resistenza con la solita legge di scarica:

 v_c(t) = V_0 e^{-t/\tau}

Si può ora riportare l’andamento temporale richiesto:

 

Simulazione